venerdì, Aprile 4LEGA DEL CANE - SEZIONE DI CARBONIA
Shadow

News

La Vespa Samurai utilizzata per contrastare la Cimice Asiatica

La Vespa Samurai utilizzata per contrastare la Cimice Asiatica

News
Vi sarà capitato di sentire parlare ultimamente della temutissima cimice asiatica, che sta devastando le coltivazioni delle regioni del Nord Italia. E, forse, vi sarà anche capitato di sentir parlare della soluzione per combatterle. Legioni di vespe samurai sono, infatti, state assoldate per combattere le cimici. Una guerra all’ultimo sangue, combattuta sui campi coltivati di diverse regioni italiane, chi la scamperà? Il problema della cimice asiatica La cimice asiatica, anche conosciuta con il nome di cimice bruna marmorata, è una specie di origine asiatica presente sul territorio italiano dal 2012.Le cimici si nutrono di frutti e causano gravi danni alle piante e ai frutti stessi, malformazioni, alterazioni della polpa, aborto dei semi.Questo insetto ha creato seri danni al...
Farfalle e falene cambiano dieta

Farfalle e falene cambiano dieta

News
Gli animali si stanno spostando in nuovi habitat, in seguito ai problemi legati al riscaldamento globale. In particolar modo le farfalle e le falene, si muovono sempre più verso nord e verso sud, in direzione dei poli, trovando ambienti sconosciuti. Il caldo eccezionale ha portato questi animali a spostarsi dai luoghi che conoscevano bene. Ma loro si adattano facilmente, cosa che, invece, non è in grado di fare la vegetazione.Per questa ragione le farfalle e le falene sono stati tra i primi animali ad adattarsi al cambiamento e a cambiare, di conseguenza, le loro abitudini alimentari. Lo studio A studiare il fenomeno sono stati i ricercatori della University of Aberdeen, che ha pubblicato i risultati della ricerca su Nature Ecology & Evolution. Lo studio si è focalizzato principa...
L’elefantessa uccisa in India

L’elefantessa uccisa in India

News
Ha fatto il giro del mondo in poco tempo la notizia dell'elefantessa uccisa da un'ananas esplosivo.  Scopriamo cos'è successo esattamente e le novità su questa notizia che ha scosso molti animi. Il caso dell'elefantessa uccisa in India La notizia risale agli ultimi giorni di maggio, ritrovata ancora in piedi, in un fiume, un'elefantessa incinta con la bocca dilaniata e ancora sanguinante. Ricostruendo gli eventi si è capito quello che è successo: il pachiderma aveva mangiato un frutto (inizialmente descritto come un ananas) che era però stato riempito di petardi e le aveva causato la lacerazione della bocca oltre a gravi lesioni allo stomaco e all'utero, dove stava custodendo un piccolo elefantino.L'elefantessa era uscita dalla foresta del Silent Valley National Park, nel distret...
Come accarezzare cani e gatti

Come accarezzare cani e gatti

News
I gatti odiano i grattini sulla pancia, ma i cani li adorano. Sotto le orecchie, sotto il mento, sulla schiena. Riempiamo i nostri amici a quattro zampe di coccole, abbracci e carezze, ma lo facciamo nel modo giusto? Sebbene poi ogni animale abbia i propri gusti personali in fatto di coccole e grattini, ci sono alcune linee guida comuni che ci possono indicare come e dove accarezzare cani e gatti, affinché le coccole siano di tutt’altro livello. Le coccole per il cane “Se tiri la coda al cane ti da pane e salame”. La coda non si tocca, ce lo insegnano sin da bambini. Ma alla fine ogni padrone impara da solo, con un po' d’esperienza dove e come accarezzare il proprio fedele amico. Gli studi ci dicono, che proprio come per gli esseri umani, le carezze sono un toccasana per il cane, rilassa...
L’evoluzione nell’era della plastica

L’evoluzione nell’era della plastica

News
Ci sono immagini diventate virali, che sono diventate il simbolo della lotta contro un evoluzione sbagliata, l’evoluzione nell’era della plastica.Un sacchetto di plastica non biodegradabile impiega tra i 100 e i 1000 anni per decomporsi, il polistirolo almeno 1000 anni e una bottiglia di plastica non si decomporrà mai completamente.A rimetterci di più, nel breve periodo almeno, sono i nostri mari, gli oceani e tutti gli animali marini. Le immagini divenute virali Simbolo della lotta contro la plastica e della sensibilizzazione nei confronti di ciò che sta accadendo in mare è divenuta la foto di un cavalluccio marino che trasporta un cotton fioc. Questo, nello specifico, impiega dai 20 ai 30 anni per decomporsi, ma la cosa davvero sorprendente non è questa. Cosa ci fa un cotton fi...
Le comunità degli elefanti

Le comunità degli elefanti

News
“Io stregato dagli elefanti, una comunità dove da secoli comandano le madri”, Mark Linfield ci racconta la sua esperienza con questi incredibili animali. Gli elefanti sono davvero stupefacenti. La loro comunità è unica e le loro qualità sono conosciute all’uomo anche se spesso sottovalutate. Non per niente si dice “memoria da elefante” e ricordiamoci che essi sono tra i pochi esseri viventi, oltre all’uomo ad avere coscienza di sé stessi! Ecco la comunità degli elefanti Su Disneynature è uscito il film documentario di Mark Linfield, disponibile anche su Disney+, dove segue l’avventura di una comunità di elefanti, lungo una migrazione di centinaia di migliaia di chilometri. È la storia di un’elefantessa di 40 anni, Shani, e del suo cucciolo Jomo. Insieme seguono Gaia, la matriarca del gru...
Sparita un’intera colonia di pinguini

Sparita un’intera colonia di pinguini

News
È di alcune settimane fa la notizia della scomparsa di un’intera colonia di pinguini. Una tragedia, una strage che ha ucciso migliaia di esemplari, in quella che è stata definita una vera e propria catastrofe. La colonia di pinguini di HalleryLa colonia di pinguini viveva nella baia di Hallery, affacciata sul mare di Weddell, in Antartide da diverse generazioni. Qui si trovavano circa 25 mila coppie di pinguini imperatori, la più grande colonia del mondo. I pinguini imperatore, inoltre, sono tra le specie più grandi di pinguini, con il loro metro e 30 di altezza e i 40 chilogrammi di peso.La colonia di Hallery ospitava quasi il 10% di tutta la popolazione mondiale di pinguini imperatori.Quella che la colonia riteneva un luogo sicuro si è trasformata in orrore, divenendo pred...
Covid-19 e bracconaggio

Covid-19 e bracconaggio

News
Abbiamo già parlato di come gli animali si siano ripresi il loro posto nel mondo grazie al lockdown. Le acque sono più pulite, le città deserte, l’aria meno inquinata, e la natura pian piano torna al proprio posto, come se l’essere umano non ci fosse mai stato. Ma questa quarantena a livello mondiale ha anche un rovescio della medaglia per gli stessi animali e, in alcune parti del mondo, sembra ci sia un infelice collegamento tra Covid-19 e bracconaggio. Perché il Covid-19 favorisce il bracconaggio Vittime indirette della pandemia da Coronavirus sono le tigri dell’India, ad esempio, i rinoceronti in Africa, ma nemmeno gli uccelli in Europa sono al sicuro. L’idilliaco racconto della natura che si riappropria dei propri spazi in un mondo libero dagli esseri umani, che si ritrovano chiusi n...
Un biscotto per gli animali randagi

Un biscotto per gli animali randagi

News
Siamo in Turchia e una pasticceria aiuta gli animali randagi, ma voi forse state cercando di capire come: regala gli avanzi agli animali? No, il progetto è molto più articolato, scopriamo cosa sta succedendo in questa pasticceria molto particolare. La pasticceria che aiuta gli animali randagi Habibe Bayram è proprietaria di una pasticceria nella provincia di Kayseri, che si trova nell'Anatolia Centrale. Habibe ha prima di tutto realizzato il suo sogno aprendo una pasticceria tutta sua. Con lei lavora anche la figlia Hilal, nel tempo libero, perché Hilal è una studentessa della facoltà di veterinaria nell'Università del paese.Mamma e figlia quindi hanno deciso di unire le loro forze e le loro passioni destinando tutti i proventi del negozio della mamma per comprare cibo per i cani e i...
Gli animali si riprendono i loro spazi

Gli animali si riprendono i loro spazi

News
I delfini che nuotano a due passi dai nostri porti, i canali di Venezia che pullulano di pesci, le volpi in città, i cinghiali nei paesi, le anatre nelle fontane. Gli esseri umani sono costretti a stare in casa per la quarantena, ma gli animali no. Nelle città deserte d’Italia e del mondo gli animali si riprendono i loro spazi. Gli animali nei mari italiani Sono girate immagini di delfini che nuotano tra i canali di Venezia. Erano un fake. Ma un fake, invece, non è la marea di pesci che solano quelle acque ritornato limpide. In realtà i pesci nei canali di Venezia ci sono sempre stati, ma non si vedevano tanto scure erano le acque. Ora, nella città deserta, senza turisti, senza gondole e, soprattutto, senza traghetti, l’inquinamento ha lasciato il posto a un’acqua più chiara, attraverso ...