sabato, Aprile 5LEGA DEL CANE - SEZIONE DI CARBONIA
Shadow

Cani

Cani in montagna: regole utili

Cani in montagna: regole utili

Cani
In montagna d'estate non c'è niente di più bello che fare alcune escursioni con il proprio cane. Tra vallate e boschi, senza il vincolo del guinzaglio, portare il cane in montagna è possibile, l'importante è avere con sé l'attrezzatura adeguata e prepararsi a qualsiasi evenienza. Il cane in montagna è impegnativo? Se siete amanti della montagna e avete un cane state sicuramente pensando a dove poter portare il vostro amico a quattro zampe quest'estate.Bisogna però tenere presente che la montagna con il cane è impegnativa. Sia per i lunghi percorsi, sia per i tratti scoscesi o irti; non tutti i cani possono affrontarla con facilità.Prima di portare il cane in montagna, quindi, è sempre meglio predisporre tutti gli accorgimenti per evitare di costringerlo a stress e fatiche eccessi...
Spazzola per cani: scegli quella giusta

Spazzola per cani: scegli quella giusta

Cani
Ogni proprietario di un cane sa che una delle operazioni a cui non si può fuggire è lo spazzolamento. Vediamo insieme i tipi di spazzola per cani da utilizzare. Perché spazzolare il proprio cane? Spazzolare il proprio amico a quattro zampe ha diversi benefici. Si tratta di una pratica che aiuta il rapporto uomo/cane e la salute della pelle del cane stesso.Una buona spazzola per cani evita infezioni ed eventuali incontri ravvicinati con pulci e zecche. Quello che in molti non sanno è che per alcuni cani ce ne vuole più di una. Molti vanno nei negozi di animali e ne scelgono una, ma qual è quella giusta per il vostro cane?Una spazzola che non è quella giusta, in certi casi non serve a nulla, in altri è inefficace. Nei casi peggiori può succedere che la spazzola per cani non tolga i...
Toelettare il proprio cane: guida facile

Toelettare il proprio cane: guida facile

Cani
Ogni genitore di 4 zampe desidera che il suo cane sia sempre felice e in buona salute. Ci sono moltissimi modi in cui puoi garantire una vita sana al tuo cane, ad esempio dandogli cibo per cani di qualità o facendogli fare molto movimento, offrendogli amore e molte attenzioni. Assolutamente indispensabile è però anche toelettare Fido come si deve. Perché tolettare è così importante? Quando si parla di toelettare il proprio cane, è bene ricordare che si tratta di una pratica che i nostri amici a 4 zampe considerano necessaria. Proprio come noi umani sentiamo il bisogno di lavarci e sentirci puliti, anche loro devono fare il bagno regolarmente per essere in buona salute.Trascurare queste necessità può causare malattie, dolori fisici e ansia nel cane. Non solo. La pratica della toeletta...
Il cane può essere nominato come erede?

Il cane può essere nominato come erede?

Cani
“Cane eredita 8 milioni di dollari”, “Lascia tutto al cane e niente ai figli”. Se cerchiamo in rete di articoli così ce ne sono molti, e si parla di animali e persone vere, non di un cartone animato. Ma come è possibile? Il cane (o il gatto) può essere nominato come erede? Scopriamo insieme cosa dice la legge a riguardo. In Italia non è possibile nominare il cane come erede Il cane può essere nominato come erede? La risposta è no, purtroppo o per fortuna, per i figli del defunto. Perlomeno non è possibile farlo in Italia, dove la legge tutela i figli sciagurati. Ma forse, se il padrone ha deciso di lasciare tutto al cane e niente ai figli, un motivo ci sarà.Ma allora tutti questi articoli di cui parlavamo prima sono fake news? Non necessariamente. Infatti, come dicevamo, in Itali...
Sport da fare con il proprio cane

Sport da fare con il proprio cane

Cani
Sapevate che ai nostri amici a quattro zampe piace fare sport? In particolare piace loro muoversi con il proprio padrone o istruttore, per questo spesso avere un cane è indicato anche e soprattutto per chi vuole rimettersi in forma. Oggi vediamo alcuni sport da fare con il cane. Perché fare sport con il cane Perché fa bene a cuore, corpo e mente. Sia per voi esseri umani, che per i vostri amichetti pelosi che troppo spesso sono sottoposti allo stress dei padroni o ai cibi confezionati che mangiano.Sia il cane che l'uomo hanno bisogno di sport, perché il movimento è vita. Facendo attività fisica con il proprio cane si possono buttare giù i kili di troppo e trovare uno spazio giornaliero in cui rilassarsi prendendo aria fuori da casa e dall'ufficio.Inoltre, fare sport con il cane f...
Il ritorno dei First Dogs: i cani di Joe Biden

Il ritorno dei First Dogs: i cani di Joe Biden

Cani
Lo scorso 20 gennaio 2020 Joe Biden si è finalmente insediato alla Casa Bianca, come nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America. Insieme a lui i suoi due pastori tedeschi: Champ e Major. Così facendo tornano gli animali da compagnia nella residenza, proseguendo una tradizione che era stata interrotta nel corso dell’amministrazione di Donald Trump. Tornano i first dogs alla Casa Bianca, conosciamoli insieme. Chi sono Champ e Major, i cani di Joe Biden, nuovi first dogs Champ e Major sono, ora, ufficialmente due nuovi inquilini della Casa Bianca. Durante la campagna elettorale Biden lo aveva promesso: “Riportiamo i cani alla Casa Bianca”.Champ fa parte della famiglia Biden dal 2008. Il primo pastore tedesco del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America arrivò in famiglia poche...
Pensiero canino e mente umana

Pensiero canino e mente umana

Cani
Cosa vogliono dirci i nostri amici a 4 zampe? Forse se riuscissimo a metterci in collegamento con il loro pensiero canino, ci sembrerebbe di parlare un'altra lingua. O forse no? Scopriamo insieme cosa hanno scoperto gli scienziati in merito. Pensiero canino: a cosa pensa il tuo cane? Presso la Emory University di Atlanta è stata sperimentata una tecnica che permetterebbe di capire il pensiero canino. E' stato visualizzato il cervello di alcuni cani da assistenza, addestrati per stare vicino ai malati e dare allarme in caso di necessità.In pratica è stata svolta una risonanza magnetica funzionale. La stessa che viene spesso usata per "leggere la mente umana". Un esperimento non invasivo che ha coinvolto cani di razze diverse: un Feist e un Border Collie, addestrati per mesi ad entrare...
Curiosità sui cani che non conoscevi

Curiosità sui cani che non conoscevi

Cani
"Il cane è il miglior amico dell'uomo". Quante volte lo avete sentito dire o lo avete detto in giro? Diciamo che il cane è l'animale più vicino a noi umani da un punto di vista affettivo ed emotivo. E sapevi che il cane è stato addomesticato già dall'età paleolitica? Scopriamo insieme qualche curiosità sui cani che forse non conoscevi. Il cane e la curiosità Ok, non è un novità. I cani sono curiosi. E' il loro olfatto a guidarli molto spesso alla ricerca di cose nuove. La curiosità è uno degli aspetti che lo rendono più simile all'uomo di quanto non sembri in realtà.Anche noi umani come i cani spesso ci facciamo domande legate a ciò che ci circonda o alle persone che conosciamo o non conosciamo, ma ci piacerebbe conoscere. La curiosità è un aspetto legato alla voglia di sapere e cono...
Sapevi che i cani sorridono?

Sapevi che i cani sorridono?

Cani
Ma dai. Non dirmi che non te ne sei mai accorto. I cani sorridono, anche se sono geneticamente privi della muscolatura dedicata a questo movimento. Come accorgersi che i cani sorridono? Semplice: basta osservarli ed interpretare i movimento del loro muso. Solitamente i cani digrignano i denti. Lo fanno quando hanno paura, quando vogliono difendere il padrone, quando voglio dimostrare affetto a chi li guarda o ancora quando hanno bisogno di aiuto da noi umani.In questo semplice gesto della loro bocca si possono nascondere tantissime cose. Molto spesso, quando il gringo non è accompagnato da rumori gutturali o ancora un'espressione degli occhi accesa, possiamo interpretare questo "sogghigno" come un sorriso. Come i cani ci dimostrano amore Il cane dimostra il suo amore all'essere...
I cani che fiutano il Covid

I cani che fiutano il Covid

Cani
Immaginate di dover affrontare un viaggio aereo in questo periodo, qualsiasi sia il motivo, di lavoro, famigliare o per semplice piacere. Certo l’iter al quale siamo sottoposti ci fa passare la voglia di affrontare questo viaggio. Le misure anti-Covid sono importantissime e fondamentali per contrastare la pandemia, ma anche estenuanti. E dopo un viaggio ai limiti dell’immaginazione atterriamo e ad attenderci c’è il famigerato tampone. O forse no, a Helsinki, in Finlandia, ad attendere i passeggeri c’è un test rapido molto più piacevole: un gruppo di quattro cani che fiutano il Covid. Ma davvero i cani possono sentire la malattia? E che odore ha l’infezione da SARS-CoV-2 che ha messo il mondo in ginocchio? L’esperimento finlandese I quattro cani impiegati all’aeroporto di Helsinki, in Fin...