giovedì, Aprile 3LEGA DEL CANE - SEZIONE DI CARBONIA
Shadow

Autore: Felix

Sonno: quanto dormono cani e gatti

Sonno: quanto dormono cani e gatti

News
I nostri amici a quattro zampe dormono il giusto? I loro riposini dovrebbero essere lunghi o brevi? Stanno forse dormendo troppo o troppo poco? Dovremmo preoccuparci di ciò? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sul sonno di cani e gatti. Sonno: quanto dorme un cane Di quante ore di sonno ha bisogno un cane? Mediamente un cane dorme tra le 12 e la 14 ore al giorno. Tuttavia, la quantità di ore e la qualità del riposo possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui l’età e la razza.Quanto dorme un cucciolo Ovviamente per un cucciolo è diverso. Mentre per un cane adulto sono sufficienti anche solo 12 ore al giorno di sonno, un cucciolo necessita di molto più riposo.I cuccioli dormono mediamente tra le 18 e le 20 ore al giorno. Per garantire loro una corretta quali...
Alimentazione casalinga: pro e contro

Alimentazione casalinga: pro e contro

Cani
In molti scelgono di passare all’alimentazione casalinga per i propri amici a quattro zampe. Ma è la scelta giusta? Ecco i pro e i contro di questa scelta e alcuni consigli per seguirla al meglio. Alimentazione casalinga: cos’è Per alimentazione casalinga si intende semplicemente cucinare per il tuo cane (o gatto) anziché affidarsi al cibo confezionato.Tuttavia, bisogna fare molta attenzione se si sceglie di intraprendere questo percorso, perché la dieta deve essere comunque bilanciata e deve includere tutti i nutrienti del quale l’animale ha bisogno.Con il cibo confezionato, sia umido che secco, non abbiamo questo problema, perché i prodotti contengono già tutto ciò di cui l’animale ha bisogno.Quindi perché dovremmo scegliere di cucinare per il nostro cane anziché compra...
Attività da fare con il cane in estate

Attività da fare con il cane in estate

Cani
Attenzione al caldo eccessivo. Non siamo solamente noi a risentirne, ma anche, e soprattutto, i nostri animali domestici, i quali spesso non sono nemmeno in grado di comunicarci il loro disagio. Tuttavia, ci sono delle attività che possiamo fare con il cane in estate. Fa bene a noi, fa bene a loro. L’importante è ricordarsi di seguire sempre le accortezze necessarie per evitare brutti colpi di calore. Escursioni in montagna o in campagna L’estate non dovrebbe bloccarci in casa, nonostante uscire in queste giornate afose con il nostro amico a quattro zampe potrebbe sembrare un’impresa davvero impossibile.La soluzione migliore sarebbe riuscire a fare qualche escursione in montagna o in campagna, o comunque in un luogo fresco e ombreggiato, magari una gita fuori porta.Possiamo f...
Parassiti: i principali del cane e del gatto

Parassiti: i principali del cane e del gatto

News
Scopriamo insieme quali sono i principali parassiti del cane e del gatto, quali sono le loro caratteristiche e quali problemi potrebbero comportare per l’animale. Parassiti: le zecche Tra i principali parassiti di cane e gatto troviamo senza dubbio le zecche. Esse sono degli antropodi appartenenti alla famiglia degli aracnidi che si nutrono del sangue dell’ospito al quale si attaccano.Le specie che infestano i nostri animali domestici sono diffuse più o meno in tutta Europa e vengono definite “zecche dure”.Possiamo dire che questa specie infestante si trova pressoché ovunque. Il loro habitat naturale sono i boschi e i campi erbosi, ma si sono col tempo adattate anche alle fattorie, ai giardini, ai parchi pubblici, ai canali, ecc. Non è difficile nemmeno trovarle su balconi e ...
Dermatite nel gatto: cosa dobbiamo sapere

Dermatite nel gatto: cosa dobbiamo sapere

Gatti
Il gatto può soffrire di malattie cutanee dovute da diversi motivi, come parassiti, allergie, infezioni, ecc. Queste si manifestano con una dermatite più o meno grave. Ecco tutto quello che dobbiamo sapere a riguardo. Cos’è la dermatite La dermatite si presenta come un’irritazione cutanea dovuta a una malattia della pelle. Essa può essere causata da agenti esterni, come parassiti o allergeni, ma anche dagli stati emotivi del nostro micio.Essa è, in realtà, molto comune nei gatti e i sintomi sono abbastanza chiari da identificare. Sintomi Basta osservare la pelle e il manto del gatto per capire se sta soffrendo di dermatite.La pelle del gatto solitamente è di colore rosa o nero, a seconda dei pigmenti, della razza e dell’eredità genetica. Se essa causa prurito, presenta ...
Vibrisse: tutto quello che c’è da sapere

Vibrisse: tutto quello che c’è da sapere

Gatti
Vibrisse è il termine corretto per definire i baffi del gatto e di altri animali. Su di loro c’è molto da sapere. Esse, infatti, non sono dei semplici baffi, ma un vero e proprio organo tattile che il gatto utilizza per svariati motivi. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulle vibrisse del gatto. Vibrisse: etimologia della parola Se li chiamiamo baffi stiamo commettendo un errore. Essi, infatti, sono molto di più di semplici peli, sono dei veri e propri organi di percezione tattile.Il termine esatto è vibrisse, parola che deriva dal latino vibrio, che significa vibrare. Essi, infatti, vibrano per percepire il mondo esterno e per comunicare. Cosa sono e a cosa servono Le vibrisse appaiono come dei peli lunghi e rigidi posti sul muso dell’animale. Sono dei peli tatt...
Allergie nel cane e nel gatto

Allergie nel cane e nel gatto

Veterinaria
Anche i nostri amici pelosi possono soffrire di alcune patologie che colpiscono gli esseri umani. Tra queste troviamo le allergie. Vediamo insieme quali sono le allergie che possono colpire il cane o il gatto, quali sono i sintomi e cosa fare se scopriamo se il nostro amico a quattro zampe ne soffre. Allergie: cosa sono L’allergia si sviluppa quando il sistema immunitario del nostro corpo o, in questo caso, dell’animale, reagisce in modo esagerato ad alcune sostanze presenti nell’ambiente. Le reazioni più comune derivano da agenti patogeni aerei, allergie alimentari, dermatite atopica o allergie da contatto.Spesso queste problematiche diventano evidenti quando il cane o il gatto inizia a grattarsi insistentemente. Tuttavia, non è così semplice determinare la natura di questi sint...
I giochi migliori per il gatto

I giochi migliori per il gatto

Gatti
I gatti sono animali molto giocherelloni e stimolare questo lato del loro carattere è molto importante. Quando decidiamo di acquistare un nuovo gioco per il nostro gatto ci sono molti aspetti da tenere in considerazione, a partire dal fatto che non tutti i giochi presenti in commercio potrebbero piacere o andare bene per il nostro amico peloso. Ecco alcuni consigli per scegliere i giochi migliori per il gatto. I giochi migliori per il gatto: prede Il gatto è cacciatore e sebbene oggi sia addomesticato questa sua natura deve continuare a essere stimolata e allenata.Mentre un gatto che è abituato a entrare e uscire dall’abitazione e che passa molto tempo in giardino ha la possibilità di cacciare anche i piccoli insetti che trova in cortile o anche solo rincorrere una foglia spazzat...
I giochi migliori per il cane

I giochi migliori per il cane

Cani
Quando decidiamo di acquistare un nuovo gioco per il nostro cane ci sono molti elementi che dobbiamo tenere in considerazione. Dobbiamo anche considerare il fatto che non tutti i prodotti in commercio vanno bene o, perlomeno, non sono adatti al nostro cane, per età, razza, dimensione, ecc. Ecco una piccola guida ai giochi migliori per il cane, per aiutarti a scegliere i gadget perfetti per il tuo amico a quattro zampe. I giochi migliori per il cane: tira e molla Uno dei giochi preferiti di tutti i nostri amici a quattro zampe è il tira e molla. Per farlo, ovviamente, il nostro cane ha bisogno di compagnia. Dall’altra parte, infatti, ci deve essere il proprio umano ed è un ottimo modo anche per coltivare il rapporto.Per farlo possiamo usare una delle tante versioni di corde pensat...
Frutta e verdura per il cane: quale può mangiare?

Frutta e verdura per il cane: quale può mangiare?

Cani
La frutta e verdura è salutare e ricca di minerali e vitamine preziose per il nostro organismo. Tuttavia, non tutta è adatta tanto a noi quanto al nostro cane. Ci sono moltissimi alimenti salutari che possiamo integrare nella dieta del nostro amico a quattro zampe e che si riveleranno essere dei validi aiutanti del loro sistema immunitario. Ecco una piccola lista di quale frutta e verdura il cane può e non può mangiare. Frutta e verdura per il cane: mele Le mele sono un toccasana tanto per noi quanto per il nostro amico a quattro zampe. Esse contengono antiossidanti, fibre alimentari, vitamina A e vitamina C.Inoltre, i cani le apprezzano perché sono croccanti e divertenti da sgranocchiare. Rinfrescano l’alito e migliorano la loro igiene dentale. Rimuoviamo il torsolo e i semi pri...